![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/uploads/2018/07/EVENING-PRIMROSE.jpg)
Evening Primrose
Integratore biologico di Enotera (50ml)
Disponibile
![Pagamento Sicuro](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/themes/sauton_2024/images/pag_sic.png)
Sicuro
![Spedizione Gratuita](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/themes/sauton_2024/images/icon_sped.png)
da 59 €
![Reso Gratuito](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/themes/sauton_2024/images/icon_res.png)
Gratuito
IN BREVE
- Riequilibra gli ormoni ed è un valido aiuto per tutti i problemi legati al ciclo e alla menopausa.
- Agisce da antinfiammatorio sia sui vasi arteriosi che su ossa e le articolazioni (in particolare modo su osteopenia e artrite reumatoide).
- Presidio importante nella cura di tutti i problemi legati alla pelle dall’acne all’eczema, dalla psoriasi alla dermatite atopica.
DETTAGLI
TIPO: olio
DOSE CONSIGLIATA: 6-8 g
CONFEZIONE: 50 ml
Scadenza: Ottobre 2025
Senza
GlutineSenza
LattosioRestart
NON SOLO PER IL BENESSERE DELLA PELLE
L’Enotera (Oenothera biennis) è una pianta erbacea originaria dell’America settentrionale ma oggi coltivata un pò ovunque in terreni aridi e sabbiosi.
L’Enotera è nota anche con il nome di bella di notte o primula serale perché la sua infiorescenza sboccia di notte.
Dai semi di questa pianta si ricava il preziosissimo olio, fonte naturale di acido gamma linolenico GLA (ne contiene il 15%) e di acido linoleico (circa il 60-80%), questo lo rende un presidio naturale anti infiammatorio e anti invecchiamento perché sono acidi grassi essenziali utilizzati dal nostro corpo in numerosi processi biochimici.
Il GLA è in grado di sopprimere l’infiammazione inibendo la sintesi di prostaglandine pro-infiammatorie e leucotrieni.
Le prostaglandine della serie 1 hanno un effetto anti aggregante piastrinico, cardioprotettivo e vasodilatatore, mantenendo i vasi arteriosi tonici ed elastici.
L’olio di Enotera è conosciuto per le sue applicazioni per il trattamento della dermatite atopica, migliora l’acne, la psoriasi e le malattie della pelle (eczemi, dermatiti, eritemi, orticarie) una funzione che è amplificata se inserita in una dieta chetogenica, povera di zuccheri e altra in grassi sani.
Svolge una funzione essenziale per l’assorbimento di vitamine (tra cui A, D, E, K) e minerali ed è per questo che contribuisce al mantenimento della densità ossea e alla salute dei capelli (di cui ne contrasta la caduta sia per uomini che per donne) e delle unghie.
Numerosi studi hanno dimostrato che può essere utile per contrastare tutte quelle condizioni infiammatorie che riguardano le articolazioni, in primis l’artrite reumatoride.
L’olio di Enotera ha anche un ottimo effetto di riequilibrio ormonale, in questo senso è usato per alleviare i disturbi della sindrome premestruale, la sintomatologia legata all’ovaio policistico ed ha un effetto positivo anche nei riguardi dei disturbi della menopausa, in primis le vampate.
L’olio di Enotera è un ottimo antirughe.
Per via interna contribuisce ad idratare l’intestino riattivandolo e contribuendo a migliorarne le funzioni e la regolarità.
Leggi tutto
Ingredienti
1. Olio di Enotera (Oenothera biennis)
Puro al 100%, biologico, pressato a freddo e non raffinato.
![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/uploads/2020/10/Enotera-scaled.jpg)
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
- Informazioni Nutrizionali per 100 g
- Quantità
- Valore energetico
- 3768 kJ / 900 kcal
- Grassi
- 100g
- di cui saturi
- 10 g
- > di cui monoinsaturi
- 8 g
- > di cui polinsaturi*
- 82 g
- Carboidrati
- 0 g
- > di cui zuccheri
- 0 g
- Proteine
- 0 g
- Sale
- 0 g
- Acido Linoleico (omega 6)
- 72,6 g
![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/themes/sauton_2024/images/icon_3.png)
Capsula Vegetale (HPMC)
![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/themes/sauton_2024/images/icon_2.png)
Origine Sicura
![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/themes/sauton_2024/images/icon_1.png)
Senza Citrinina
Come usarlo
![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/uploads/2018/07/posologia.png)
POSOLOGIA
Puoi assumere l’olio di Enotera puro con il cucchiaino o diluirlo in un liquido.
La posologia orale indicata è di 6-8 g al dì, per un adulto e circa 2-4 g per il bambino. Conviene iniziare gradualmente così da abituarsi.
Per curare la pelle, puoi applicarlo direttamente sulla zona interessata, con la pelle ancora umida subito dopo la doccia.
Per curare i capelli puoi massaggiarlo sul cuoio capelluto la sera prima di dormire lasciandolo agire tutta la notte o puoi aggiungerlo allo shampoo o ad una maschera ristrutturante. Perfetto anche mescolato con l’olio di cocco.
![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/uploads/2018/07/risultati.png)
MASSIMI RISULTATI
Come insegniamo nel SAUTÓN Approach, adottare un’alimentazione che preveda una riduzione temporanea ma drastica di carboidrati e zuccheri e un consumo quotidiano di grassi sani (olio di cocco, ghi, olio extravergine di oliva) e proteine di qualità, permette al tuo organismo di bruciare i grassi e ringiovanire corpo e mente, e al tuo fegato di depurarsi più in fretta.
ABBINALO A
Shatavari: per i problemi ormonali (ciclo e menopausa).
DOMANDE FREQUENTI
Posso usare l’olio giornalmente?
Si, puoi effettuare cicli di 1 mese 4 volte l’anno, oppure cicli di 3 mesi con 20 giorni di sospensione.
Anche i bimbi possono assumerlo?
Si, in accordo con il pediatra un bambino da 5 anni può assumere l’Olio di Enotera da 2 a 4 g al dì, sciolto in un liquido gradito.
Dove conservo l’olio di Enotera?
Dopo averlo aperto conservalo in frigorifero.
Tutti possono usarlo o ci sono delle controindicazioni?
Va evitato in gravidanza e se assumi farmaci anticoagulanti o per il controllo della pressione.
Sono celiaco/intollerante al glutine, posso consumare il prodotto?
I nostri alimenti sono naturalmente privi di glutine ma non hanno la certificazione gluten-free, perché vengono prodotti in stabilimenti dove si lavorano anche prodotti con glutine. Le linee vengono pulite e sanificate tra un prodotto e l'altro ma non si può escludere del tutto la possibilità di contaminazione.
RECENSIONI
18 recensioni per Evening Primrose
Hai acquistato questo prodotto?
Lascia una recensione.
Mila Grazzini (acquisto verificato) –
Ottimo presidio antinfiammatorio, utilissimo anche per aiutare l’intestino pigro.
marco mucciarone (acquisto verificato) –
L’olio di enotera sto prendendo per la prima volta, lo uso sull viso e mi trovo molto bene e poi anche un cucchiaino all mattino con la colazione il gusto mi piace,invece a mio marito e migliorata molto la pelle secca sul viso. Ottimo
raffaella torello (acquisto verificato) –
L’ho acquistato per uso esterno, per me come antirughe e per mio marito che soffre di dermatiti sul cuoio capelluto. E’ ottimo, si assorbe benissimo. peccato che io sia sotto farmaci per il controllo della pressione altrimenti ne avrei fatto un uso interno visto le sue innumerevoli proprietà antinfiammatorie e riequilibranti.
Annarita Soffiato (acquisto verificato) –
Penso sia un olio interessante dai molti usi….io L ho preso per regolarizzare il ciclo
mart devicenzi (acquisto verificato) –
Usato per dermatite, pelle migliorata
erica capraro (acquisto verificato) –
L ho acquistato x riequilibrare gli ormoni e migliorare la psoriasi sul cuoio capelluto. Ho avuto un piccolo miglioramento, lo uso però da meno di un mese . Il sapore è un po sgradevole, lo prendo con un po di ghi.
MARIA LAURA ANDRENUCCI (acquisto verificato) –
Ottimo per la pelle e gli ormoni.
Catia Fabbri (acquisto verificato) –
Non è proprio gradevole ma sembra un buon prodotto
Donatella Bonfiglio (acquisto verificato) –
L’ho acquistato per mio marito che soffre di psoriasi e lo utilizza per uso esterno dopo la doccia.
Le macchie squamose sono molto migliorate e alcune scomparse!
Daniela Pasquarè (acquisto verificato) –
Prodotto ottimo sia per uso interno che per uso esterno.