L’Ashwagandha è una delle più potenti piante curative utilizzate nella medicina Ayurvedica e nelle culture orientali da migliaia di anni.
Originaria della regione del Pakistan, dello Sri Lanka e dell’India, in Occidente è conosciuta e diventata popolare negli ultimi 50 anni tanto da essere la pianta adattogena più comunemente utilizzata ed ampiamente studiata.
Ciò che la rende popolare, è infatti la sua capacità di agire come agente antistress mantenendo in equilibrio i livelli ormonali.
Come tutte le erbe adattogene, l’Ashwagandha aiuta il corpo a mantenere l’omeostasi, il suo equilibrio interno, anche nei momenti di stress emotivo o fisico.
Apprezzata per le sue proprietà ringiovanenti e rinvigorenti, viene spesso chiamata ginseng indiano, anche se non appartiene alla stessa famiglia botanica.
In India ci si riferisce all’Ashwagandha anche come alla “forza dello stallone” in quanto viene comunemente usata per rinforzare il sistema immunitario dopo una malattia.
In questo articolo scopri tutti i suoi benefici e gli integratori di Ashwagandha presenti nello shop SAUTÓN.
I witanolidi sono le sostanze più attive.
Le parti maggiormente curative sono le foglie e le radici che vengono essiccate e ridotte in polvere.
Racchiude poi altri preziosi composti tra cui flavonoidi, antiossidanti come il superossido dismutasi e il glutatione, il più potente antiossidante prodotto dall’organismo.
Contiene inoltre alcaloidi e aminoacidi tra cui il triptofano.
È una buona fonte di ferro, calcio, carotene e vitamina C.
Dei benefici di questa pianta se ne avvalgono molti sistemi del corpo, compresi il sistema immunitario, neurologico, endocrino e riproduttivo.
Questa pianta si è dimostrata estremamente efficace nel migliorare la salute della tiroide, sia in caso di ipotiroidismo sia in caso di ipertiroidismo.
Uno studio pilota del 2017, pubblicato sul Journal of Alternative and Complementary Medicine, ne ha valutato i benefici su 50 pazienti con ipotiroidismo subclinico.
Durante un periodo di 8 settimane, al gruppo di trattamento sono stati somministrati 600 milligrammi di estratto di radice di Ashwagandha ogni giorno, mentre al gruppo di controllo è stato somministrato l’amido come placebo.
I ricercatori hanno scoperto che l’Ashwagandha ha migliorato i livelli sierici dell’ormone TSH e della tiroxina (T4) in modo significativo rispetto al placebo (1).
Le ghiandole surrenali sono ghiandole endocrine poste sopra i reni e responsabili del rilascio di una grande quantità di ormoni differenti.
Rilasciano in particolare cortisolo e adrenalina, in risposta allo stress e ormoni sessuali come il DHEA.
Quando la produzione, a causa di un continuo stress o per errori alimentari, si altera, si manifesta la cosiddetta stanchezza o affaticamento surrenale, condizione molto frequente.
Studi hanno dimostrato come l’Ashwagandha possa essere utile nel sostenere la funzione surrenale e contrastarne l’affaticamento.
Una delle qualità di questa pianta, è la sua capacità di indurre calma e chiarezza mentale regolando i neurotrasmettitori come la serotonina e il cortisolo, il famoso ormone dello stress.
La ricerca ha dimostrato come il consumo di Ashwagandha è utile nel:
La ricerca scientifica suggerisce come l’Ashwagandha abbia effetti antitumorali promettenti su vari tipi di cancro come quello al polmone, al seno, al colon, al cervello (4, 5, 6, 7).
Prevenendo la crescita di cellule antitumorali grazie alla sua proprietà antiossidante e di potenziamento del sistema immunitario, l’Ashwagandha si è mostrata essere un interessante aiuto anche nel contrastare gli effetti collaterali della chemioterapia.
Studi scientifici la consigliano come integrazione complementare, da affiancare ai trattamenti convenzionali contro il cancro (8).
I flavonoidi contenuti nella pianta svolgono un’attività ipoglicemica.
Uno studio sui roditori ha concluso che sia la radice di Ashwagandha sia gli estratti di foglie, hanno contribuito a normalizzare livelli di zuccheri nel sangue dei ratti diabetici.
Un altro studio ha evidenziato come, l’Ashwagandha somministrata a ratti alimentati con fruttosio, inibisse l’aumento di glucosio, l’insulino-resistenza e l’infiammazione indotti dal fruttosio.
Questi dati suggeriscono che l’estratto di Ashwagandha potrebbe essere utile per migliorare la sensibilità all’insulina e ridurre i marcatori infiammatori anche negli esseri umani.
Lo stress ossidativo è uno squilibrio tra la produzione di radicali liberi e la capacità del corpo di neutralizzarli.
In più studi l’uso dell’Ashwagandha ha portato ad una riduzione dello stress ossidativo e dell’infiammazione.
In modo particolare è stato testato l’estratto di radice su ratti con artrite con buoni risultati tanto che lo studio in conclusione suggerisce il potenziale uso di questa pianta anche nel trattamento dell’artrite negli esseri umani (9).
Questa pianta non ha dimostrato solo di alleviare lo stress, ma di proteggere anche il cervello da possibili malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson.
I witanolidi, gli steroidi principali contenuti nell’Ashwagandha, sono stati iniettati nei roditori per testare le loro capacità di miglioramento cognitivo.
I ricercatori hanno scoperto che hanno contribuito ad invertire i deficit comportamentali, l’accumulo di placca e ridurre il carico di beta amiloide, che è cruciale nello sviluppo della malattia di Alzheimer (10).
Inoltre la ricerca moderna ha provato che l’Ashwagandha potenzia il glutatione, un importante antiossidante del cervello, un componente essenziale per lo sviluppo cellulare, l’attività enzimatica e per eliminare le tossine dal corpo.
Ricerche su animali e di laboratorio, mostrano che l’Ashwagandha, essendo una pianta adattogena, può migliorare il sistema immunitario aumentando la produzione di immunoglobuline.
Uno dei benefici dell’Ashwagandha è la sua capacità di aumentare la massa muscolare e la forza.
Uno studio del 2015 pubblicato sul Journal of International Society of Sports Nutrition, ha rilevato come l’integrazione con l’Ashwagandha sia associata a:
Nella medicina ayurvedica, l’Ashwagandha è usata come un afrodisiaco naturale che può aiutare a migliorare la disfunzione sessuale.
È consigliata anche per aumentare i livelli di testosterone e migliorare la fertilità maschile.
Lo conferma uno studio condotto per analizzare l’attività spermatogenica dell’Ashwagandha in pazienti con basse concentrazioni di spermatozoi e problemi di infertilità (11).
Nello shop SAUTÓN puoi trovare degli ottimi integratori di Ashwaganda, in compresse o in polvere.
La posologia per quella in compresse va da 4 a 6 compresse al giorno, divise fra i pasti principali.
Inizia gradualmente: comincia usandola 2 volte a settimana e poi arriva a 6 giorni a settimana.
Per quanto riguarda quella in polvere, invece, puoi consumarne da ½ a 1 cucchiaino al giorno, preferibilmente al mattino a colazione.
In pratica puoi ricorrere all’uso di questa particolare pianta se ti trovi a dover affrontare periodi in cui:
Il suo uso in ogni modo non vuol essere una scorciatoia e da sola non promette miracoli.
Puoi trarre e godere il massimo delle sue proprietà benefiche, solo se la abbini ad una alimentazione sana e ad abitudini alimentari corrette, come sempre sosteniamo ed insegniamo in SAUTÓN.
In genere l’Ashwagandha è ben tollerata da tutti nel breve periodo, anche se è consigliabile farne un uso moderato e graduale.
Non andrebbe consumata per periodi troppo lunghi in quanto studi sul suo effetto a lungo termine non sono stati ancora effettuati.
Se soffri di problemi di salute, consulta il tuo medico prima di assumerla.
È sconsigliato l’uso in gravidanza e durante l’allattamento.
Studi suggeriscono che, se assunta in eccesso, questa pianta può causare spasmi all’utero e portare ad un aborto o ad un parto prematuro.
L’Ashwagandha ha tantissimi principi attivi e benefici contro lo stress, l’ansia ma anche nel rinforzare e donare resistenza.
Nello shop SAUTÓN la trovi sia in compresse che in polvere, per beneficiare di tutte le sue virtù.
Fonti:
Leggi anche:
La moringa, regina dei nutrienti
Maca, il superfood dalla marcia in più
Reishi, l’alleato del sistema immunitario
Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy -
- Sviluppo Sito Web by Andrea Leti
Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e non si sostituisce al rapporto medico-paziente.
COMMENTI
Scrivi un commento