![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/uploads/2018/08/Semi-di-Chia.png)
Semi di Chia
Biologici (250g)
Disponibile
![Pagamento Sicuro](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/themes/sauton_2024/images/pag_sic.png)
Sicuro
![Spedizione Gratuita](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/themes/sauton_2024/images/icon_sped.png)
da 59 €
![Reso Gratuito](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/themes/sauton_2024/images/icon_res.png)
Gratuito
IN BREVE
- Sono un concentrato straordinario di nutrienti ed energia, minerali (soprattutto calcio), preziose vitamine e proteine complete.
- Poveri in zuccheri, sono la più importante fonte di fibre al mondo, favorendo la salute del microbiota intestinale e il controllo dei livelli di zuccheri nel sangue.
- Sono una preziosa fonte di Omega 3 e favoriscono il riequilibrio di trigliceridi e colesterolo.
DETTAGLI
TIPO: semi
DOSE CONSIGLIATA: 2-3 cucchiai
CONTENUTO CONFEZIONE: 250g
Scadenza: Novembre 2025
Senza
GlutineProdotto
VeganoSenza
LattosioRestart
LA FORZA PROTEICA VEGETALI DEGLI AZTECHI
I semi di chia (Salvia Hispanica) sono conosciuti da millenni in centro e sud America come importante base alimentare.
Da noi sono arrivati in epoca più recente ma si stanno diffondendo grazie alle straordinarie proprietà: l’apporto proteico, il contenuto in minerali e vitamine, l’equilibrato apporto di acidi grassi e soprattutto la forza ed energia che donano.
“Chia” nell’antica lingua Maya vuol dire proprio “forza”, perché sono straordinariamente ricchi di energia.
Una porzione di soli due cucchiai contiene 11 g di fibre, 4 g di proteine, 9 g di grassi (di cui 5 sono Omega 3), 18% del fabbisogno di calcio, 30% del fabbisogno di manganese, 30% del fabbisogno di magnesio e 27% del fabbisogno di fosforo.
Contengono una discreta quantità anche di zinco, selenio, ferro e potassio e il calcio presente è davvero molto elevato, divenendo così uno straordinario sostegno per ossa ed articolazioni.
Tra le vitamine, sono particolarmente ricchi di vitamina B3, B1 (tiamina la vitamina dell’umore) e B2.
Contenendo molte fibre, il loro valore calorico è molto basso, 101 calorie per 28 g.
Sono straordinariamente ricchi di antiossidanti e contrastano la produzione di radicali liberi e l’invecchiamento precoce. 1
Contengono un apporto molto basso di carboidrati (solo 1 g su 28 g) poiché sono molto alte le fibre, quindi possiamo ritenerlo un ottimo prebiotico. Infatti sono ritenuti la migliore fonte di fibra al mondo, stimolano la mobilità intestinale e nutrono i batteri amici.
La presenza di fibre aiuta anche a tenere sotto controllo gli zuccheri nel sangue, quindi sono un alimento prezioso per i diabetici di tipo 2.
Contengono una buona concentrazione di proteine, circa il 14%, molto alta per una fonte vegetale ed hanno un buon equilibrio degli amminoacidi essenziali.
Questo le rende un alimento nutriente e saziante e una speciale fonte di nutrimento per vegetariani e vegani.
Sono anche un valido aiuto e una buona alternativa proteica nelle diete dimagranti.
Hanno un apporto molto bilanciato di Omega 3 e 6 e, consumati macinati freschi, riesci ad assorbirne una buona quantità; la presenza di questi grassi li rende un valido aiuto per tenere sotto controllo i livelli di trigliceridi nel sangue.
La concentrazione di nutrimento ed energia, li rende un’ottima alternativa nelle diete per sportivi poiché sostengono le performance e lo sforzo fisico.
Leggi tutto
Ingredienti
1. Semi di Chia (Salvia Hispanica)
la chia è una pianta erbacea che può raggiungere 1 metro di altezza. La parola chia deriva dal nahuatl ”chian”, che significa oleoso, infatti a contatto con l’acqua i suoi semi rilasciano un gel oleoso ricco di fibre.
![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/uploads/2020/09/Chia-scaled.jpg)
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
- Informazioni Nutrizionali per 100g
- Quantità
- Valore Energetico
- 1832 kJ / 444 kcal
- Grassi
- 31,4g
- > di cui saturi
- 3,8g
- Carboidrati
- 4,9g
- > di cui zuccheri
- 0,8g
- Proteine
- 21,2g
- Fibre
- 33,7g
- Sale
- 0,85mg
![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/themes/sauton_2024/images/icon_3.png)
Capsula Vegetale (HPMC)
![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/themes/sauton_2024/images/icon_2.png)
Origine Sicura
![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/themes/sauton_2024/images/icon_1.png)
Senza Citrinina
Come usarlo
![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/uploads/2018/07/posologia.png)
POSOLOGIA
I semi di chia hanno un gusto neutro perfetto da abbinare sia a preparazioni dolci che salate. Non richiedono cottura e una buona porzione prevede da 2 a 3 cucchiai.
Se il tuo intestino è delicato, abituati alle loro fibre assumendoli in quantità gradualmente crescenti. L’ideale è macinarli subito prima di essere consumati e poi metterli in ammollo in poca acqua (che non scolerai): questo li rende più teneri, ne facilita l’assorbimento e favorisce la formazione del tipico gel da fibre che è tanto benefico per l’intestino.
Per la loro capacità di assorbire acqua e grassi, sono un ottimo addensante naturale e puoi utilizzarlo per preparare salse o sostituti degli albumi nelle ricette.
Puoi unirli sia a piatti salati che dolci, mescolarli a verdure cotte o frullarli con ghi, spezie, capperi ed olive per dar vita ad una gustosa crema proteica.
Sono perfetti nel tuo shake preferito perché donano proteine, grassi sani, vitamine e minerali con poche calorie e un sapore perfetto.
Puoi anche cospargerli sui cereali, sullo yogurt, sulle verdure o sui piatti di riso.
![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/uploads/2018/07/risultati.png)
MASSIMI RISULTATI
Come insegniamo nel SAUTÓN Approach, adottare un’alimentazione che preveda una riduzione temporanea ma drastica di carboidrati e zuccheri e un consumo quotidiano di grassi sani (olio di cocco, ghi, olio extravergine di oliva) e proteine di qualità, permette al tuo organismo di bruciare i grassi e ringiovanire corpo e mente, e al tuo fegato di depurarsi più in fretta.
ABBINALO A
Latte di cocco: per una bevanda proteica e ricca di energia
Approfondisci
![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/uploads/2018/08/Ciccolatini-Proteici-Cocco-Chia-e1601534439918.jpg)
Cioccolatini proteici al cocco e chia
Scopri di più![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/uploads/2018/08/chia-pudding-cocco-lime-e1601534628581.jpg)
Chia pudding al cocco e lime
Scopri di più![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/themes/sauton_2024/images/play.png)
![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/uploads/2016/05/crostatine-con-crema-bicolore-1024x683-2.jpeg)
CROSTATINE CON CREMA BICOLORE
Guarda il video![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/themes/sauton_2024/images/play.png)
![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/uploads/2023/01/keto-smoothie-al-cacao.jpeg)
KETO SMOOTHIE AL CACAO
Guarda il video![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/themes/sauton_2024/images/play.png)
![](https://www.thesautonapproach.it/wp-content/uploads/2018/08/Keto-Gallette-mandorla-e-chia-2.jpgo_-2048x1536-1.jpg)
Keto gallette mandorle e chia
Guarda il videoDOMANDE FREQUENTI
Posso usarli quotidianamente?
Sì, puoi alternarli alle altre fonti proteiche vegetali come canapa, girasole e zucca.
Qual è la dose massima consigliata?
Una porzione di 2 cucchiai dona il perfetto apporto proteico e di fibre di un pasto.
Devo sempre macinarli?
Meglio, ne faciliti l’assorbimento, per farlo l’ideale è usare un macinacaffè, prima di ammollarli.
Devo metterli sempre in ammollo?
Sì, così ne faciliti l’assorbimento e la creazione del morbido gel che è tanto benefico per il tuo intestino.
Posso cuocerli?
Sì, puoi farlo ma tieni conto che, se li consumi crudi, puoi trarre da loro il massimo in nutrimento.
Possono avere effetti indesiderati?
I semi sono ben tollerati, ma se non sei abituato a mangiare molte fibre, potresti avere effetti gastrointestinali indesiderati mangiandone troppi in una volta.
Sono celiaco/intollerante al glutine, posso consumare il prodotto?
I nostri alimenti sono naturalmente privi di glutine ma non hanno la certificazione gluten-free, perché vengono prodotti in stabilimenti dove si lavorano anche prodotti con glutine. Le linee vengono pulite e sanificate tra un prodotto e l'altro ma non si può escludere del tutto la possibilità di contaminazione.
CONSIGLIATI INSIEME
FONTI SCIENTIFICHE
1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4926888/
Marinella Marini (acquisto verificato) –
Pratico basta ammollarlo è molto utile per preparazioni salate come i crakers
Roberto Cominelli (acquisto verificato) –
Ottima qualità
graziella montalbini (acquisto verificato) –
Sono ottimi e fanno anche bene. Li utilizzo spesso per fare una crema spalmabile sui crostini che piace molto alle mie nipoti.
federica quatrana (acquisto verificato) –
Buon prodotto ma un poco caro
Annalisa Zanette (acquisto verificato) –
Li utilizzo spesso a colazione in abbinata con i semi di lino con i quali condividono la sorte di essere macinati al momento. Aggiungo un po’ d’acqua tiepida, frutta spadellata e spezie per aromatizzare. Colazione che mi gratifica sempre!
Anna Russo (acquisto verificato) –
I semi che utilizzo sempre sulla frutta cotta!
Maddalena Planatscher (acquisto verificato) –
Li uso spesso e sono ottimi. Li ricompreró sicuramente.
Agnese Pinnola (acquisto verificato) –
Ottime proteine che alterno alle altre nelle mie insalate.
Francesco Canino (acquisto verificato) –
Adoro i semi di chia, sono ottimi per creare dei budini che puoi arricchire a tuo piacimento. Sono anche una buona fonte di proteine che possono alternarsi alle altre.
Donatella Bonfiglio (acquisto verificato) –
Utilizzo da tempo i semi di chia acquistandoli nei negozi bio, ma questi dello shop li trovo di qualità superiore. Non mancano mai nella mia dispensa e li utilizzo per arricchire le verdure e le zuppe e mi piace spolverarli sul formaggio morbido di capra.