Quante volte l’hai sentito dire?
“Bevi almeno un litro e mezzo di acqua al giorno”
Tutte le diete, i libri e i corsi di alimentazione lo consigliano.
Il problema è che nessuno ti dice quale acqua bere e quando farlo, per evitare composti cancerogeni, trarne il massimo dei benefici e non essere mai disidratato.
Innanzitutto, a cosa ci serve l’acqua?
- L’acqua permette alle tossine di uscire dal corpo. Se beviamo poco la pelle diventa secca, lo stomaco si surriscalda e le articolazioni ne risentono. Inoltre se il nostro corpo è disidratato è facile scambiare la sete per fame e buttarsi sul cibo.
- L’acqua è la prima medicina per il corpo ed è anche la più antica. Bere troppo poco lo danneggia e gli impedisce di svolgere le sue funzioni, ma spesso tendiamo a sottovalutarlo.
La scoperta dell’acqua calda
L’acqua non deve mai essere bevuta fredda. Dev’essere come minimo a temperatura ambiente, meglio ancora se calda.
Infatti:
- Più l’acqua è calda, più è digeribile, viene metabolizzata con più efficacia, purifica le cellule e le aiuta ad eliminare le tossine e i materiali di scarto.
- L’acqua calda ha un potente effetto rassodante e dona molti benefici a livello estetico.
- Bere una tazza di acqua calda al mattino risveglia l’intestino, curando stitichezza cronica e secchezza.
- L’acqua leggermente calda è un dono per lo stomaco, distende le sue pareti e viene rapidamente ed integralmente digerita.
- L’acqua calda aiuta a tenere sotto controllo la fame.
- Salvaguarda la salute dei reni.
L’acqua fredda invece è metabolizzata con difficoltà e ha un effetto molto negativo: raffredda e sovraccarica i reni.
Come idratare il tuo corpo ogni giorno
Nel Nuovo Programma Online SAUTÓN trovi la procedura completa, passo dopo passo, su cosa bere e quando farlo.
Ecco un piccolo anticipo:
- 1 tazza di acqua calda la mattina appena svegli, dopo aver pulito la lingua e il cavo orale. Questo è l’opposto del caffè a letto
- 1/2 litro di acqua tra colazione e pranzo
- 1/2 litro di acqua tra pranzo e cena
L’importante è non introdurre troppa acqua durante i pasti, perché rallenta la digestione e non finisce nelle cellule, ma annacqua i succhi gastrici.
Se non trascorri tutta la giornata a casa (per lavoro o altri impegni), procurati un thermos e portalo con te. In questo modo non sarai mai a corto di acqua calda.
Centinaia di persone mi hanno raccontato di aver sperimentato aumento di energia, miglioramento delle funzioni digestive e perdita di peso semplicemente introducendo questo rituale quotidiano.
Mai sottovalutare il potere di una bella bevuta!
Quale acqua è meglio bere?
L’acqua ideale è:
- Oligominerale
- Senza anidride carbonica
- Con residuo fisso basso: 14 – 15, massimo 20 mg (il residuo fisso è ciò che rimane dopo l’ebollizione a 180°)
- Con pH meno di 7
- Con basso contenuto di sodio
- Proviene da fonte certificata
- In bottiglia di vetro
La depurazione “casalinga”
L’idea di un filtro di buona qualità concilia risparmio, qualità dell’acqua e aspetto ecologico.
Però bisogna fare una distinzione tra dispositivi di depurazione e dispositivi di attivazione.
I primi eliminano sostanze tossiche e minerali con filtri a carbone attivo, scambiatori di ioni, distillazione e osmosi inversa.
I secondi invece restituiscono all’acqua “morta” la sua struttura cristallina attraverso azioni o fenomeni come l’irradiazione solare, la magnetizzazione, la vitalizzazione.
Sottopongono l’acqua solo a processi fisici, senza neutralizzare le sostanze dannose
Dispositivi a confronto
Apparecchiature per la distillazione
Eliminano le impurità chimiche, elementi minerali e oligoelementi ricavandone H2O pura (una forma non esistente in natura), estremamente aggressiva, che spoglia l’acqua della sua struttura originaria.
Dispositivi a osmosi inversa
- Vantaggio: forniscono acqua con un elevato grado di pulizia
- Svantaggio: grande dispendio d’acqua (il triplo di quella che se ne ricava)
Filtri a carboni attivi
- Vantaggio: trattengono alcune sostanze, soprattutto inquinanti organici come pesticidi e solventi industriali
- Svantaggio: Non riescono a eliminare batteri e nitrati o ad agire sulla “durezza” dell’acqua.
Filtri a scambio ionico
Sono costituiti da resine che innescano un processo chimico che riduce la durezza dell’acqua e combatte nichel, bario, cobalto e altri metalli pericolosi.
Caraffe filtranti
Alcune cartucce (come la Brita) rilasciano ammonio in quantità superiore al limite di legge fissato per l’acqua da bere. Il ristagno dell’acqua nella caraffa causa un aumento della proliferazione batterica e dei nitriti.
Si possono usare occasionalmente conservando l’acqua in frigorifero e consumandola entro la giornata.
Il depuratore ideale
Il depuratore ideale deve avere queste 3 caratteristiche:
- Apparecchio a osmosi inversa
- Filtro a carboni
- Costruito con materiali bio-compatibili
Il mito dell’acqua alcalina
Secondo alcune recenti teorie, l’acqua alcalina (ionizzata) sarebbe un potente antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi, correggere l’acidità in eccesso nei tessuti e prevenire cancro, artrite e altre malattie degenerative.
Purtroppo la verità è un’altra.
La maggior parte delle informazioni che circolano sull’acqua ionizzata provengono da gente che produce e vende i macchinari per la ionizzazione (commercializzati da Multi-Level Marketing poco etici e molto costosi) e non sono basate su alcuna prova scientifica.
La disintossicazione è l’unico vantaggio di questo tipo di acqua, ma è un beneficio limitato a un periodo di tempo molto breve (non più di una settimana o due).
L’acqua ionizzata alcalina è stata separata in frazioni alcaline e acide mediante elettrolisi e ha un pH superiore a 7 (da 9 a 13), decisamente innaturale.
Inoltre:
- Le cellule normali muoiono in condizioni estremamente alcaline.
- Molte ricerche scientifiche hanno dimostrato che non c’è alcun legame tra acqua alcalina e riduzione del rischio di contrarre tumori.
- Il processo di ionizzazione non purifica l’acqua. Questi dispositivi non possono usare l’osmosi inversa perché questo impedirebbe la corretta ionizzazione (dato che non ci sarebbero minerali nell’acqua).
Come energizzare l’acqua
Dopo averla filtrata, l’acqua è “morta”. Per questo occorre energizzarla, in modo che ritorni alla sua struttura naturale e faccia un lavoro migliore di raccolta e rimozione delle tossine nel nostro corpo.
Un metodo naturale, efficace ed economico per farlo è l’utilizzo dei cristalli.
L’acqua ha la capacità di trattenere la “memoria” delle vibrazioni e delle sostanze della materia con cui entra in contatto.
Per questo usando dei cristalli possiamo renderla più sana e benefica. Puoi usare cristallo di rocca, quarzo rosa e ametista (grezzi o tagliati). Metti questi cristalli in una brocca di vetro che userai per servire l’acqua a tavola.
Quale Thermos scegliere
Nell’acquisto del Thermos assicurati che sia in acciaio Inox, senza BPA e idoneo alla normativa EN12546-1:2000 ( “Materiali e articoli a contatto con i prodotti alimentari – contenitori isotermici per uso domestico”).
Questi requisiti sono perfettamente rispettati dal nostro Energy Thermos (che trovi qui).
È un pratico Thermos da 500ml, che è stato giudicato dalla Stiftung Warentest (organizzazione e fondazione tedesca per i consumatori) “di gran lunga il miglior thermos in acciaio INOX”.
L’Energy Thermos mantiene calda la tua acqua fino a 12 ore grazie alla doppia parete con isolamento sottovuoto per la conservazione della temperatura.
Ti auguro tutto il meglio,
Francesca Forcella Cillo
Matteo 8 Novembre 2013
Ciao Francesca.
Alla luce di quanto hai scritto, secondo te qual è l’acqua migliore in commercio qui in Italia?
Matteo
Francesca Forcella Cillo 21 Dicembre 2013
Ciao Matteo, ovviamente l’acqua migliore sarebbe quella prodotta da un buon depuratore ad osmosi inversa. Ma se devi scegliere una marca di acqua…
Nei negozi bio trovi plose, monterosa, mangiatorella
nella grande distribuzione sant’anna o levissima
Edoardo 18 Maggio 2017
Sono di Torino, ho realizzato che tra le acque che ho provato ! La Lauretana dalla sorgente di Graglia Biella (To)
Raffaella Scirpoli 20 Maggio 2017
Ciao Edoardo,
piacere di conoscerti e benvenuto sul blog.
Grazie della segnalazione.
Un caro saluto
Max 10 Febbraio 2014
Ciao Francesca,
io e Stefy stiamo seguendo Energy Training…
2 domande:
1) Abbiamo ormai da tempo acquistato un filtro, purtroppo non a osmosi inversa. È uno dei migliori a carboni attivi, che ha anche una azione antibatterica perché contiene un dispositivo a raggi UV. A questo punto il problema rimangono i nitrati e la durezza dell’acqua? Soluzioni? Dobbiamo sostituirlo con un filtro a osmosi inversa? 🙁
2) Quindi non ha senso aggiungere qualche goccia dei vari prodotti per alcalinizzare l’acqua? 🙁
Francesca Forcella Cillo 10 Febbraio 2014
Ciao Max,
che bello ritrovarvi qui! Un abbraccio a tutti e due!
Diciamo che che potete mettere in programma l’idea di acquistare un prodotto ad osmosi inversa.
Per esempio sò che un buon prodotto per qualità/prezzo è questo:
http://www.mistersconto.com/product/78/Purificatore-d'Acqua-ad-Osmosi-Inversa-TWIST.html
Non costa molto ed è facile da usare e cambiare i filtri.
Alcalinizzare l’acqua non serve. Meglio consumare alimenti nel giusto equilibrio in modo da bilanciare sempre vegetali, proteine e grassi in modo armonico. Se poi volete aggiungere qualche goccina nell’acqua che avete pre filtrato ad osmosi potete anche farlo.
Ma l’uso di pietre e cristalli per arricchirla di energia (in una caraffa di vetro) , dopo averla filtrata ad osmosi resta la scelta migliore.
Un abbraccio a tutti e 4! LOVE
Enrico 23 Febbraio 2017
Ma il prodotto che consigli non è in plastica? Non è un cattivo materiale per filtrare l’acqua?
Raffaella Scirpoli 25 Febbraio 2017
Ciao Enrico,
ti riferisci al filtro a osmosi inversa per depurare l’acqua?
In che senso in plastica? E’ fatto da tanti pezzi, ci sono diversi strati di filtri, il rivestimento in plastica è quello esterno e non potrebbe essere diversamente.
Un caro saluto
Vincenzo 26 Febbraio 2014
Ho sempre cercato di bere la classica bottiglietta d’acqua delle macchinette (mezzo litro), durante le 8 ore lavorative, con il risultato però di dover andare troppo spesso in bagno.
Da quando mi porto il mio fidato thermos con acqua calda ne bevo 1 litro, ma la cosa sorprendente è che vado poche volte in bagno.
Quindi credo proprio che questo confermi la tua tesi e cioè che l’acqua calda è più digeribile e viene assorbita meglio dall’organismo.
Grazie Francesca 😉
Francesca Forcella Cillo 26 Febbraio 2014
Ciao Vincenzo,
grazie del tuo preziosissimo feedback.
Come vedi non sono teorie!
E’ l’esperienza che può farci capire come stanno le cose
e quanto sia importante rispettare il nostro calore digestivo.
roberta 3 Marzo 2014
Ciao Francesca,
come acqua calda sono comprese le tisane? Per es. al mattino?
Ho fatto il test ed è uscito che ho una costituzione fredda, io al mattino bevo generalmente latte di avena o mandorla, essendo intollerante al latte, però potrei alternare con tisane. Dici che va bene?
Un altra domanda, quali cereali posso consumare a colazione? Fiocchi d’avena con frutta secca vanno bene o meglio fette biscottate con marmellata, ovviamente tutto bio?
Grazie mille per le risposte e per gli ottimi articoli
Francesca Forcella Cillo 3 Marzo 2014
Allora Roberta,
la mattina è importante bere subito una buona bevanda calda.
Per esempio una tisana o un the verde.
e poi puoi prepararti un porridge di cereali.
Cioè fiocchi di cereali messi in ammolla la sera e bolliti al mattino fino ad ottenere una crema che condisci con olio o burro, spezie (curcuma, vaniglia, anice), pizzico di sale, stevia o altro dolcificante e poi frutta secca e semi oleosi.
Deve essere cremosa, dolce ma non troppo, calda, speziata e molto buona.
Ed è una colazione equilibrata per te.
La scia perdere invece fette biscottate, marmellata e latte di creali che sono privi di nutrimento ed energia e non fanno altro che indebolirti.
roberta 4 Marzo 2014
Grazie Francesca Solo una domanda Quali fiocchi di cereali devo prendere? Quelli di avena, i famosi crunch che vedo a naturasi o posso variare? Inoltre devo stare attenta al glutine…
Grazie
Roberta
Francesca Forcella Cillo 4 Marzo 2014
Ciao Roberta,
devono essere non crunch ma crudi perchè poi devi cuocerli.
Ed è meglio che non contengano glutine.
quindi quinoa, miglio, riso, grano saraceno e ogni tanto avena.
Giada 3 Agosto 2015
Ma per il porridge i cereali senza glutine devono essere un po’ cotti prima di essere messi in ammollo?
Grazie
Raffaella Scirpoli 4 Agosto 2015
Ciao Giada,
per fare il porridge devi usare i fiocchi di cereali, non i cereali integrali in chicchi. Li metti in ammollo per una notte con latte di riso o mandorla o semplice acqua e la mattina li metti sul fuoco e porti a bollore, fino a quando non diventano una crema.
Un caro saluto
valentina 8 Luglio 2014
volevo sapere una cosa, ma il classico thermos di vetro e plastica per l acqua calda nn va bene? grazie
Francesca Forcella Cillo 8 Luglio 2014
Va bene ma è assai fragile.
E se lo porti con te rischi di doverne comprare uno al mese (se ti va bene).
Basta un minuscolo urto per romperlo.
Quello di acciaio è infrangibile e mantiene il calore più a lungo.
valentina 5 Agosto 2014
ciao francesca, come posso rimuovere tutte le tossine dal bite che indosso? la mattina?
Francesca Forcella Cillo 5 Agosto 2014
Ciao Valentina,
potresti usare dell’acqua con argento colloidale o con bioseme liquido o con tea tree oil.
Qualche goccia di ognuno con acqua
Lucia 12 Febbraio 2015
Ciao francesca ma per un acqua sana senza metalli e altre sostanze tossiche ecc. Dove conservarla? Bisogna cambiare ogni quanto i filtri? Per quanto riguarda l acqua delle montagne cosa sai dirmi? Grazie
Valentina 12 Marzo 2015
Ciao Francesca con il thermos di acciaio l acqua prende un sapore di metallo e sinceramente nn la bevo con grande voglia…i metalli vengono ceduti all acqua? Devo comprare un thermos per cibi e adesso non so più se comprarlo in acciaio non senti anche tu il sapore metallico? cosa ne pensi? Grazie
Francesca Forcella Cillo 12 Marzo 2015
Io uso da sempre il termos in acciaio e non prende affatto il sapore del metallo.
Il termos dei cibi in genere è metallo fuori e plastica all’interno.
Ne abbiamo noi uno che presto sarà in vendita sul sito.
Vale 12 Marzo 2015
Come mai io sento il sapore metallico…eppure ho comprato un buon thermos! Per il thermos cibi pensavo che doveva essere tutto in acciaio..quindi la plastica va bene a contatto dei cibi? Quando posso trovarlo su energyfoods? Quant è la capacità? Devo comprarlo subito
Francesca Forcella Cillo 12 Marzo 2015
Lavalo più volte ed usa una buona acqua.
Per il termos dei cibi ci vorrà ancora qualche settimana.
Luca 28 Maggio 2015
Io ho avuto una esperienza simile, nel dettaglio:
1. se l’acqua viene bollita, a mio parere, prende un gusto cattivo; io preferisco scaldarla e portarla alla temperatura a cui la berrò, conserva un gusto migliore
2. mi è capitato che se non riesco a bere l’acqua in giornata il thermos resta chiuso fino al giorno dopo, lì potrebbe prendere un gusto metallico, ma se il thermos resta aperto fino al giorno dopo (al limite l’acqua la si può scaldare di nuovo) allora non ho problemi, quando il thermos resta chiuso molto mi capitavano quindi ste cose
Francesco 20 Aprile 2015
Ciao Francesca, ho appena iniziato a seguire il tuo programma e sono risultato di costituzione fredda quindi dovrei sempre bere acqua calda. D’inverno già lo facevo e nessuno problema, ma ora che arriva il caldo tendo a sudare dopo il minimo sforzo e quindi l’acqua calda fatico a berla. Di solito bevo acqua a temperatura ambiente e, quando riesco, con l’aggiunta di zenzero: la trovo molto rinfrescante e digestiva. Va bene o è necessario che cambi? Grazie.
Raffaella Scirpoli 20 Aprile 2015
Ciao Francesco,
cerca di bere acqua calda (tiepida, non bollente) anche in estate. Aggiungi qualche foglia di menta e succo di limone. Piano piano ti abituerai e ti accorgerai che in realtà è molto rinfrescante e aiuta a combattere il caldo.
Oppure puoi fare delle tisane con frutti di bosco, karkadè e rosa canina, anche queste sono molto rinfrescanti.
Lo zenzero, invece, è troppo caldo in estate, più fa caldo e più non devi aggiungerlo.
Un caro saluto
Luca 11 Maggio 2015
Io ho iniziato a metterci dentro qualche foglia di menta appena colta, che ne ho parecchia nel mio orto, così l’acqua ha anche un sapore di menta, fra l’altro ne ho di vari tipi. Avrei anche dell’erba luigia, melissa ed erba limone, le posso usare tutte quante? Alla fine si viene a creare di fatto un infuso…
Raffaella Scirpoli 12 Maggio 2015
Ciao Luca,
qualche foglia di menta nell’acqua calda è perfetta per l’estate.
Sì, puoi usare anche tutte le altre foglie e fare un infuso di erbe.
Però fai sempre in modo che la maggior parte dell’acqua che consumi nella giornata sia semplice acqua calda.
Un caro saluto
Pina 31 Maggio 2015
Ciao va bene se la mattina bevo un bicchiere di tè verde caldo al limone ??? E poi faccio colazione ….grazie
Raffaella Scirpoli 31 Maggio 2015
Ciao Pina,
sì, va bene.
Considera che però al mattino, appena sveglia, dopo la pulizia del cavo orale e della lingua, la cosa migliore è una tazza di acqua calda semplice o, se non hai problemi di stitichezza, con qualche goccia di limone.
Pina 31 Maggio 2015
Ciao Raffaella. ..posso scaldarla in microonde ??? Quante volte al giorno posso Berla? ?? Ti ringrazio
Raffaella Scirpoli 1 Giugno 2015
Ciao Pina,
no, scaldarla nel microonde è una pessima idea. Il microonde modifica la struttura molecolare di ciò che riscaldi, sia cibo, che acqua, facendogli perdere tutto ciò che ha di sano.
Procurati un bollitore in acciaio, costa poco e riscalda l’acqua in pochi secondi.
La quantità ideale è un litro e mezzo di acqua calda ogni giorno, rigorosamente lontano dai pasti.
pamela 9 Luglio 2015
Ciao Francesca,,aggiugere all’acqua calda del mattino il succo di mezzo limone é una quantitá eccessiva?Se ne parla molto in questo periodo come rimedio detox e per rinforzare le difese immunitarie..
Infine un’altra domanda che non c’entra con l’acqua ma che non sapevo dove inserire nel sito:il carbone vegetale fá veramente bene all’intestino o é un’altra bufala che vá di moda?!
Grazie!Pamela
Roberta 21 Luglio 2015
Ciao Francesca l’acqua calda mi ha fatto rinascere .. Mi disseta e mi ha liberato dalla dipendenza continua di dover andare in bagno..
Volevo avere una tua opinione sull’idea di acquistare un prodotto ad osmosi inversa..va bene o mi consigli dell’altro..???..grazie
Raffaella Scirpoli 22 Luglio 2015
Ciao Roberta,
bene!
L’apparecchio a osmosi inversa per il filtraggio dell’acqua va benissimo.
chiara 3 Agosto 2015
Ciao! Ho iniziato da qualche settimana una dieta per dimagrire (devo perdere più di 20kg). Bere acqua calda mi aiuterebbe a perdere i liquidi in eccesso? Ho letto nei commenti precedenti che bevendo acqua calda non si va così tanto spesso in bagno. grazie mille
Raffaella Scirpoli 4 Agosto 2015
Ciao Chiara,
non è vero, bere acqua calda è il primo presidio anti stitichezza. O forse intendevi che le persone che bevono acqua calda vanno meno ad urinare? Ma questa è solo una testimonianza del fatto che vengono stressati meno i reni e l’acqua va maggiormente nelle cellule a pulire (ecco l’effetto drenante) e non va direttamente nei reni affaticandoli e creando un continuo bisogno di urinare.
Ovviamente non basta solo bere acqua calda, sono importanti anche le giuste abitudini a tavola.
Entrando nel Programma di Trasformazione avrai un piano completo per nutrirti in modo sano e adatto a te e con l’aiuto di Francesca nel Coaching potrai ottenere risultati ancora più velocemente.
Un caro saluto
chiara 12 Agosto 2015
Ok, ti ringrazio!!! Vorrei chiederti un’altra cosa: ho fatto il questionario ed è risultato che ho una costituzione fredda. Secondo te è buona abitudine per me fare colazione o merenda con il porridge fatto con crusca, fiocchi d’avena e acqua?
Raffaella Scirpoli 13 Agosto 2015
Ciao Chiara,
il porridge è l’ideale per te. Non usare la crusca, però, perché irrita l’intestino e predispone ad acidità e colite.
Puoi usare i fiocchi d’avena alternandoli ad altri fiocchi senza glutine (miglio, quinoa, amaranto…), aggiungi sempre spezie (curcuma, anice e cannella) e olio di cocco o ghi a fine cottura.
Un caro saluto
Chiara 13 Agosto 2015
Io pero’ il pirridge non lo faccio mai cuocere.lo preparo a freddo la sera prima.cambia qualcosa?
Raffaella Scirpoli 14 Agosto 2015
Ciao Chiara,
la cottura è indispensabile. Devi sia mettere i fiocchi in ammollo dalla sera prima, sia cuocerli al mattino.
I fiocchi crudi oltre ad essere indigesti, perchè difficili da trasformare e irritanti per l’intestino, sono anche pieni di muffe. Con l’ammollo e con la cottura (che elimina l’ammollo) neutralizzi parte di queste muffe.
Un caro saluto
Marina 2 Gennaio 2016
Ciao Raffaella,
a proposito dell’energizzazione, ho recentemente visto su alcuni siti dei “vitalizzatori “d’acqua a vortice che aumenterebbero le unità bovis, vorrei sapere cosa ne pensi. Grazie
Raffaella Scirpoli 4 Gennaio 2016
Ciao Marina,
sono ottimi, anche noi qui a Malta ne abbiamo uno che utilizziamo quotidianamente.
Un caro saluto
Andrea 27 Febbraio 2016
Hey, ciao a tutti!:)
Volevo consigliarvi alcune acque, che ci vengono incontro… A livello di pesantezza calcio magnesio e residuo fisso… Non le ho ritrovate nel programma completo delle 8 settimane…
– LAURETANA
12 di residuo fisso, L acqua più leggera D Europa
– CARREFOUR
Ebbene sì, L acqua della marca carrefour è La stessa sant Anna, in quanto c’è una convenzione con carrefour, quindi avrete la sant Anna al prezzo carrefour, sorgente di questa è la rebruant VINADIO, che ha 22… L altra sorgente ha sul 40 (residuo fisso)
– ALISEA della NORDA
Ha 45 di residuo fisso, non bassissimo ma moooolto più basso di tutte le altre marche in commercio che ci sono.
Una domanda:
Perché consigli la lievissima che non è leggera? Ha più di 100 di residuo fisso, non sono ancora riuscito a capirlo, magari sai qualcosa che io non so:)
A presto
Ciao ciao
Andrea, di Varese
silvia 11 Marzo 2016
Ciao, complimenti per i vostri articoli sono interessantissimi.
Solo una domanda: ma quando si parla di acqua calda, a quanti gradi si intente (cioè devo solo sentire un po di calore o devve essere proprio calda?) ?
P.S. l’acqua calda della mattina non degrada la vit.C del limone??
Grazie per il lavoro che forte
un caro saluto ed un abbraccio
Raffaella Scirpoli 15 Marzo 2016
Ciao Silvia,
non c’è una temperatura precisa. Deve essere calda ma non bollente, come l’acqua che usi per fare le tisane.
Un caro saluto e grazie a te!
chiara 14 Marzo 2016
Dove si possono acquistare i cristalli per l’acqua?
Raffaella Scirpoli 15 Marzo 2016
Ciao Chiara,
puoi acquistarli in un negozio di pietre, anche online.
Noi usiamo cristallo di rocca, ametista e quarzo rosa.
Un caro saluto
orazio 4 Aprile 2016
ciao francesca mi chiamo orazio, ieri sera ho risposto a delle domande a cui rispondere sono molto contento di aver potuto trovare delle risposte , riguardo al mio problema ma sopratutto : non credevo che anche con l’acqua calda si possono avere dei risultati preciso peso 80 kl ed ho problemi con la schiena,e gambe ciao e grazie
Raffaella Scirpoli 9 Aprile 2016
Ciao Orazio,
l’acqua calda lontano dai pasti è un vero toccasana.
Per quanto riguarda i tuoi problemi di schiena e gambe dovresti essere più preciso. Forse potrebbe essere utile per te una consulenza diretta con Francesca o porle le tue domande (parlandole un po’ di te) nel coaching mensile…
Un caro saluto
Nesi 9 Maggio 2016
Ciao Raffaella, grazie di cuore per la tua gentile disponibilita’ e l’enorme lavoro che svolgete!
Solo tre brevi domande: l’acqua dell’ammollo dei cereali va buttata? E cos’e’ che va messo a mollo in acqua con e aceto o limone? Va messo in ammollo anche il riso?
Un enorme forte abbraccio,
Nesi
Raffaella Scirpoli 10 Maggio 2016
Ciao Nesi,
benvenuta sul blog e grazie a te!
Sì, l’acqua di ammollo va buttata. I cereali integrali vanno messi in ammollo con acqua e succo di limone o acqua e aceto di mele. Poi vanno scolati, sciacquati e cotti con la cottura base (acqua e spezie). Anche il riso integrale va messo in ammollo. E’ una procedura che serve per ridurre l’acido fitico.
Un caro saluto
Nesi 10 Maggio 2016
Cara Raffaella, grazie mille per avermi dedicato il tuo tempo, si vede cche sei veramente dedita al tuo prezioso lavoro. Un altro piccolo aiuto se posso permettermi: stessa procedura per noci, mandorle, semi di chia etc?
Ti ricambio il caro saluto augurandoti una bellissima giornata… qua a London piove 🙂
Raffaella Scirpoli 11 Maggio 2016
Ciao Nesi,
i semi oleosi sì, vanno messi in ammollo come i cereali, con acqua e aceto di mele o acqua e succo di limone. I semi di chia invece vanno ammollati in semplice acqua (si formerà un gel che dovrai consumare insieme ai semi).
Wow sei a Londra :)! Buona giornata
Nesi 11 Maggio 2016
Ciao Raffaella, grazie mille ancora per la tua disponibilitá. Grazie soprattutto per il tuo augurio… Si abito a Londra da una vita 🙂 Mille volte buona giornata a te… hugs and kisses 🙂
Rosanna 21 Maggio 2016
ciao Fiorella volevo sapere come bisogna riscladare lllll’acqua ? perchè io ho notato che quando la bevo mi fa digerire però mi secca molto la bocca specialmente la notte come posso fare? grazie aspetto tue notizie
Raffaella Scirpoli 22 Maggio 2016
Ciao Rosanna,
puoi scaldarla con un bollitore elettrico, bastano pochi secondi. Ricorda di usare solo acqua depurata o acqua in bottiglia con residuo fisso basso, non acqua del rubinetto. Strano che crei secchezza… Forse la stai bevendo troppo calda?
Un caro saluto
Belinda 15 Febbraio 2017
Salve.. mi sono informata in vari siti e anche come consiglia l ayurveda bisognerebbe far bollire l acqua per almeno 10 Min in modo che si depuri e lasciata raffreddare qualche minuto dopo .. il problema è che si crea calcare quando bolle … almeno si vedono le particelle che galleggiano in superficie .. qualche rimedio perché questo non accada? Grazie mille.
Raffaella Scirpoli 15 Febbraio 2017
Ciao Belinda,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Dipende dall’acqua che usi. Se usi acqua depurata con un buon filtro a osmosi inversa o acqua in bottiglia con residuo fisso basso non si crea calcare. Non usare mai acqua del rubinetto nel bollitore. Fammi sapere se hai risolto il problema.
Un caro saluto
Enza 15 Febbraio 2017
Ho letto tutti i commenti precedenti e diverse persone dicono di avere costituzione fredda.
Io invece risulto di costituzione calda, devo cambiare qualcosa rispetto a quanto è stato detto per l’acqua calda e per la colazione? Grazie
Raffaella Scirpoli 15 Febbraio 2017
Ciao Enza,
l’acqua calda va bene per tutte le costituzioni.
Per quanto riguarda la colazione, la migliore è quella salata: un pasto completo con proteine, verdure e grassi sani. Non esagerare con le spezie piccanti ed evita i cibi troppo riscaldanti (miele, agrumi, insaccati, formaggi stagionati, caffè, cioccolata…)
Un caro saluto
Enza 15 Febbraio 2017
Un’altro chiarimento. Io che ho costituzione calda e sono tendente alla stitichezza faccio bene a bere al mattino una tazza di acqua calda con una spruzzata di limone, e talvolta con succo di aloe, prima di colazione? Di nuovo grazie
Raffaella Scirpoli 15 Febbraio 2017
Ciao Enza,
l’acqua con limone è astringente per molti. Se ti accorgi che peggiora la stitichezza è meglio che sospenda il consumo e beva semplice acqua calda.
Un caro saluto
Enza 15 Febbraio 2017
Raffaella grazie per le risposte. Io faccio uso del limone perché soffro di reflusso acido e pare che il limone abbia un effetto alcalinizzante, comunque provo a eliminarlo per un periodo.
E dell’aloe cosa mi dici?
Per il resto, trovo molto interessanti tutti gli articoli che pubblicate e per ora provo a seguire alcune indicazioni.
Confesso che la rinuncia più dura potrebbe essere quella del latte e alcuni derivati come mozzarella e ricotta, degli altri non mi importa molto. Vedremo….
Raffaella Scirpoli 17 Febbraio 2017
Ciao Enza,
se è naturale gel di aloe va bene, puoi prenderlo, a meno che non hai una costituzione molto fredda e sintomi di rallentamento digestivo. In quel caso non lo consigliamo. Ti ringrazio dei complimenti!
Vedrai che consumando il ghi e i grassi sani non sentirai tanto la mancanza dei derivati del latte. Il ghi è meraviglioso. Puoi prenderne anche un cucchiaino a digiuno durante la giornata quando senti il bisogno di sostenerti un po’.
Un caro saluto
Roberta 3 Giugno 2017
Ciao Raffaella volevo sapere se la
la sera dopo aver cenato è bene prendere una tisana calda oppure se è meglio evitare??!!
Grazie
Raffaella Scirpoli 6 Giugno 2017
Ciao Roberta,
se vuoi puoi prenderla, aspettando un po’ dopo la cena.
Un caro saluto
Rita 5 Giugno 2017
Buongiorno Francesca, ho una costituzione fredda e da un paio di settimane ho iniziato a bere acqua calda fuori dai pasti. Mi trovo molto bene e non ho piu voglia di cibi dolci e gelati soprattutto nel pomeriggio. Purtroppo però, da quando ho iniziato, è subentrata stitichezza e meteorismo, mentre prima ero piuttosto regolare soprattutto al mattino. Grazie
Raffaella Scirpoli 6 Giugno 2017
Ciao Rita,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Ecco la risposta di Francesca:
Non è l’acqua calda, magari sono altri cambiamenti che ha fatto e hai un po’ di feci vecchie da smaltire. Fondamentali sono il giusto apporto di verdura cotta e grassi sani. Così come spiego nel nuovo programma.
Un caro saluto
Rita 6 Giugno 2017
Grazie mille
Lucia 2 Luglio 2017
Salve
a tutti ,vivo in montagna e bevo acqua del rubinetto ,grazie Francesca per i preziosi consigli ,volevo sapere cosa ne pensi dell’acqua diamante e la possibilità di aggiungere un magnete nell’acqua del rubinetto
Ringrazio anticipatamente per la disponibilità
Lucia
Maria Pia Festini 6 Luglio 2017
Ciao Lucia,
non conosciamo l’acqua diamante, ma l’idea di aggiungere un magnete nell’acqua del rubinetto ci sembra ottima.
Un caro saluto
Alessandra 26 Febbraio 2018
Vorrei sapere dove procurarmi questi cristalli da inserire nell’acqua filtrata,ma ė sufficiente filtrata con filtri Brita e poi inserire questi cristalli nell’acqua?
Maria Pia Festini 27 Febbraio 2018
Ciao Alessandra,
i cristalli puoi procurarteli anche presso le erboristerie, nei mercatini del benessere. Li puoi inserire nell’acqua non filtrata. Un caro saluto
Fabrizio 19 Marzo 2018
E dell’acqua nelle bottiglie di plastica cosa ne pensate? Se e quanto fa male? Uno studio recente che ha fatto il giro della rete afferma che quasi tutte contengano microparticelle di plastica, ma si sente già da tempo che possano rilasciare delle tossine. Io ho provato ad acquistare un’acqua importante della mia regione sia in plastica che in vetro, la differenza è abissale (putroppo anche in termini di prezzo): quella in plastica ha un sapore completamente diverso ed è come se fosse più acida dell’altra per il mio corpo. Ultimamente mi sto rifornendo alla casetta dell’acqua comunale, purtroppo come valori non è il massimo. Per chi non può farsi un’impianto non è facile trovare una buona soluzione. Saluti e complimenti per i vostri articoli sempre esaustivi.
Maria Pia Festini 19 Marzo 2018
Ciao Fabrizio,
grazie per apprezzare i nostri articoli. Certo l’acqua nelle bottiglie di vetro è da preferire a quelle di plastica. Eviterei quella dalle casette comunali perché spesso nei filtri vi sono aggiunte di sostanze non proprio salutari e non vi è la garanzia che vengano sostituiti spesso. Un caro saluto
antonella 10 Aprile 2018
ciao a tutti, non so che data hanno i commenti precedenti ma io ho appena conosciuto la vostra pagina facendo il test.
La trovo molto interessante e mi piace il modo con cui rispondete. Il risulutato del test è ” costituzione fredda”, prima di pensare seriamente a contattare Francesca, vorrei sperimentare almeno le basi di quello detto in risposta al test. x caso, x facilitarmi la ricerca, avete una giornata tipo di cibi da assumere? Sono un pò come s. Tommaso, se vedo anche un principio di risultati mi iscrivo subito 🙂
A me piace sperimentare ma non vorrei sbagliare……
grazie mille a chi mi risponderà.
Antonella
una buona giornata a tutti
Maria Pia Festini 10 Aprile 2018
Ciao Antonella e benvenuta sul blog!
Costituzione fredda, vuol dire avere una digestione lenta e affaticata e, per essere breve, il segreto è dare al corpo CALORE ad esempio bevendo acqua calda lontano dai pasti e masticare a lungo il cibo prima di ingoiarlo. Trovi in ogni caso schemi di menù settimanali nel link che ti aggiungo e che trovi all’interno del Reset, il nostro metodo per riattivare la digestione e calmare l’infiammazione. Ti consiglio poi la lettura degli ultimi articoli che hanno come tema centrale la digestione e l’infiammazione. Un caro saluto https://www.energyfoods.it/wp-content/uploads/2016/11/Kit-Torna-in-Forma-3.pdf
antonella 11 Aprile 2018
gentilissima Maria Pia, grazie 🙂 corro a vedere il link
un abbraccio
Emilia Antonucci 16 Maggio 2018
Ciao,
tantissimi anni fa avevo comprato una caraffa Britta, usata per un po’ e poi abbandonata. Negli ultimi mesi ho ripreso ad usarla ma poi mi sono venuti dei forti dubbi sulla qualità dell’acqua filtrata da questi fritti. Ho fatto qualche ricerca su internet dove sono emerse cose non chiare e possibili problemi ai quali anche voi accennate.
In definitiva, meglio l’acqua calcarea che l’uso quotidiano della caraffa Britta?
Grazie Emilia
Maria Pia Festini 16 Maggio 2018
Ciao Emilia,
l’ideale è una buona acqua oligominerale dal basso residuo fisso o un buon depuratore ad osmosi inversa. L’acqua calcarea meglio evitarla. Un caro saluto
Emilia Antonucci 16 Maggio 2018
Aggiungo che abito in una casa non mia dove non so ancora per quanto tempo vi rimarrò e non intendo spendere per sistemi di filtraggio più costosi.
Ancora grazie, Emilia
Maria Pia Festini 16 Maggio 2018
Ciao Emilia,
puoi tranquillamente bere una buona acqua oligominerale con un basso residuo fisso. Un caro saluto
Daniela 5 Agosto 2019
Salve, l’acqua dove vivo io è molto buona per cui mi rifiuto di comprare acqua in bottiglie di plastica.
Vorrei gentilmente un parere sul depuratore d’acqua Cosmos di Vitha Group per l’alcalinizzazione e ionizzazione dell’acqua (http://vithagroup.eu/prodotti/trattamento-acque/).
Grazie,
Daniela
Franca Branda 6 Agosto 2019
Ciao Daniela,
se hai la fortuna di vivere in una zona dove l’acqua è buona certamente non ha senso comprare quella in bottiglia (anche tenendo in considerazione l’impatto ambientale delle bottiglie di plastica).
Non conosco il depuratore di cui parli, io ho installato un depuratore ad osmosi inversa con cui mi trovo bene ma non so darti se quella marca specifica.
Il mio consiglio è di cercare in rete recensioni e commenti di clienti che lo abbiano provato e metterle a confronto anche con altre marche e poi decidere eventualmente se installarlo o meno.
Solo una raccomandazione, evita di bere acqua alcalina perché non è affatto benefica per la salute.
Per avere un giusto equilibrio acido-basico nel corpo basta lavorare sull’alimentazione, bere acqua alcalina alla lunga distrugge la digestione.
Un caro saluto.
Sandra Facchin 6 Gennaio 2020
Buongiorno l’acqua va solo scaldata o fatta bollire? E come si fa a sapere quando raggiunge i 37/38 gradi?
Maria Pia Festini 7 Gennaio 2020
Ciao Sandra,
benvenuta sul blog. L’acqua va semplicemente riscaldata come se ti preparassi un tè o una tisana, senza misurare la temperatura, l’importante che sia calda ma che non ti bruci la lingua. Un caro saluto