Oggi viviamo in un mondo in cui la malnutrizione non è dovuta alla mancanza di cibo. Infatti, nonostante la grande quantità di cibo e i 3 pasti al giorno che quasi tutti facciamo siamo, purtroppo, malnutriti.
Questo è dovuto principalmente a un’agricoltura povera e a un modo di processare il cibo che dà poche alternative al consumatore.
Non potendo ricavare tutto il nutrimento di cui abbiamo bisogno da ciò che mangiamo quotidianamente, abbiamo bisogno di prodotti speciali, che chiamiamo superfoods.
Bacche di Goji, Acai, Maca, Polline, Spirulina… I superfoods sono tantissimi e ognuno ha delle proprietà speciali.
Se consumi fonti biologiche di questi superfoods, potrai cominciare a nutrire davvero il corpo e godrai di una salute migliore.
Ecco 3 superfoods che forniscono un nutrimento incredibile.
Microalghe
La Chlorella e le altre microalghe sono superfoods relativamente poco conosciuti, ma alcuni entusiasti hanno goduto dei loro benefici per anni.
Oltre ad essere un’eccellente fonte di vitamine e minerali e una fonte completa di proteine, la chlorella ha anche altre qualità benefiche che la rendono perfetta per la disintossicazione.
Ma cosa esattamente ha fatto sì che la chlorella diventasse così apprezzata nel campo della nutrizione?
Guardiamo il suo profilo nutrizionale:
- Una fonte ricchissima (58%) di proteine vegetali digeribili e complete
- Una potente fonte di clorofilla, la linfa vitale delle piante
- Ricchezza di vitamine A, C, E e K, e una delle poche risorse di vitamina D
- Contiene l’intero spettro di vitamine del gruppo B
- Un’eccezionale fonte di ferro e zinco, magnesio, fosforo, calcio e potassio
- Abbondanza di beta-carotene, luteina e polisaccaridi
- Acidi grassi essenziali
- Ricchezza di enzimi e fitonutrienti
Dal momento che la chlorella può essere raffreddante, introducila molto lentamente, per evitare sintomi di disintossicazione e di raffreddamento eccessivi.
Polline
Il polline è considerato uno degli alimenti più completi in natura e può aiutare a correggere una dieta che è povera di nutrienti o squilibrata nei nutrienti.
Contiene una delle più ricche fonti conosciute di vitamine, minerali, amminoacidi, enzimi e grassi, oltre ad una significativa quantità di antibiotici naturali.
Osserva lo spettro di nutrienti del polline:
- Ricca fonte di carotenoidi (che si convertono in Vitamina A)
- Vitamine B1, B2, B3, B5, B6, B7, B9 e B12
- Vitamine C ed E
- Calcio, rame, ferro, magnesio, manganese, fosforo, potassio, silicio, zolfo e tracce di altri 59 minerali
- 22 amminoacidi, da 5 a 7 volte gli amminoacidi contenuti nello stesso peso di manzo, latte, uova o formaggio
- Enzimi tra cui amilasi, catalasi, deidrogenasi, diastasi, pectasi e fosfatasi
Dal momento che il polline può causare reazioni allergiche nelle persone sensibili, introducilo gradualmente se scegli di consumarlo.
Bacche di goji
Le bacche di Goji sono native dell’Europa e dell’Asia sudorientali e venivano chiamate“red diamonds” per il loro contenuto inusuale di nutrienti.
La medicina tradizionale Cinese è stato il primo sistema ad apprezzare le loro potenti proprietà, ma l’occidente ci ha messo un po’ per comprendere il potere di questo superfood e introdurlo nella propria dieta.
Quali sono le sostanze nutritive contenute nelle bacche di Goji?
- 18 amminoacidi, inclusi quelli essenziali, che lo rendono una proteina completa
- 6 acidi grassi essenziali
- 21 tracce di minerali incluso calcio, rame, germanio, ferro, magnesio, fosforo, selenio e zinco.
- Vitamina A, gruppo B, C ed E
- Una forma elevatissima di antiossidanti, inclusi zeaxantina, superossido dismutasi, polisaccaridi, germanio e beta-carotene
Nel nostro shop online Energy Foods trovi i migliori Superfoods naturali, biologici e di altissima qualità.
Cerchi ricette con i Superfoods? Guardale qui:
Manuela 21 Marzo 2015
Come usarli per la costituzione fredda e gonfia? Grazie
Francesca Forcella Cillo 21 Marzo 2015
Ciao Manuela,
le bacche di Goji le puoi usare in modo quotidiano.
Il polline potrebbe non essere adatto a te in questo momento.
Mentre tra le microalghe puoi scegliere la Clorella.
Un cucchiaio di Goji a colazione
e una o due capsule di Clorella a pranzo.
Salima 21 Marzo 2015
Ciao Francesca,
sembra che le bacche di goji non siano assolutamente adatte agli ipertesi.
Te lo chiedo perche’ a me piacciono e ne faccio uso,ma avendo la pressione
leggermente alta il medico me le ha sconsigliate.
Tu cosa ne pensi?
Francesca Forcella Cillo 22 Marzo 2015
Ciao Salima,
è esattamente il contrario.Le bacche di Goji vanno molto bene
per curare la pressione.
Insieme al fungo Reishi.
Vanno evitate solo se assumi farmaci anticoagulanti.
Ma se non prendi farmaci possono essere molto molto utili.
Alessandro 26 Dicembre 2015
Ciao francesca , buon natale…
Premetto di essere entusiasta dell’assunzione del polline e bacche di goji, ma volevo sapere se questi due formidabili prodotti naturali sono perfettamente compatibili tra loro nell’assunzione quotidiana per periodi piuttosto lunghi?
Riassumendo il tutto goji e polline d’api in qualche modo sono antagonisti?? oppure sono due perfetti alleati??
Raffaella Scirpoli 3 Gennaio 2016
Ciao Alessandro,
tanti auguri passati!
Puoi prenderli insieme, non sono antagonisti. Puoi prenderli per periodi lunghi, ma fai sempre una pausa di 20 giorni ogni 3 mesi.
Un caro saluto
Alessandro 24 Gennaio 2016
Buongiorno Raffaella,
ti ringrazio infinitamente per la tua preziosa risposta 🙂 se permetti avrei un altro dubbio da sollevare e chiarire… premetto,da qualche mese la mia “devozione” per la fitoterapia e omeopatia è pressoché totale ma logicamente alcune controversie potrebbero affiorare quando una persona si addentra in un mondo tutto nuovo ma decisamente sconfinato e affascinante…. oltre a una fonte inesauribile di benessere e salute. La mia domanda è questa…
grazie alla tua risposta posso stare tranquillo nell’assunzione quotidiana di goji e polline d’api essendo due perfetti alleati posso trarre da essi tutti i benefici e principi… ma nella mia dieta quotidiana vorrei aggiungere il the verde, in qualche sito ho letto che il polline e the sono in contrasto tra loro. Uno contrasta i principi dell’altro. Secondo la tua ampia conoscenza questa fonte è da ritenersi veritiera? In primis non vorrei rinunciare al polline e alle bacche di goji quindi se mi confermi ciò posso fare a meno del the verde. P.s. mi scuso per il protrarsi della mia domanda. Le auguro una buona giornata…….. con 🙂
Raffaella Scirpoli 26 Gennaio 2016
Ciao Alessandro,
sono contenta! 🙂
Quali sarebbero gli effetti contrastanti di cui hai letto?
Diciamo che sicuramente agiscono su piani molto diversi, uno è freddo, tonico e diuretico e l’altro è invece caldo, nutriente e stimolante dell’appetito.
Un caro saluto
Alessandro 27 Gennaio 2016
Ciao Raffaella 🙂
Sul sito ho semplicemente letto che il polline non va preso con il the forse il sito intendeva “sciolto nel the” perché sono antagonisti , magari presi a qualche ora di distanza è meglio… la tua puntuale e dettagliata risposta mi conforta 🙂
Stavo pensando una cosa di eliminare il the e aggiungere succo 100% melograno. Tra figli e lavoro non ho molto tempo per preparare il the con costanza ogni giorno.
Cosa ne pensi del mio nuovo programma quotidiano Raffaella…???
-Limone e acqua tiepida a digiuno prima della colazione
-Polline d’api un cucchiaio entro la mattinata
-3cucchiaini bacche di goji a pranzo
-50 ml succo melograno nel pomeriggio
Questi fantastici prodotti natUrali sono comodi e pratici da assumere nella giornata senza il bisogno di preparazioni e filtraggio non portano via tempo…. la domanda nasce spontanea …
Il limone e melograno sono compatibili con polline d’api e goji??
Vorrei sfruttare al meglio i principi e benefici di questi magnifici prodotti naturali,a patto che essi siano perfettamente compatibili tra loro
Scusami Raffaella per il mio prolungarmi.. ma sono veramente preso.. ed entusiasta…. attendo con tanta curiosità la tua risposta.
Buonanotte..
Alessandro. 🙂
Raffaella Scirpoli 1 Febbraio 2016
Ciao Alessandro,
sono prodotti assolutamente compatibili tra loro. Noi ti consigliamo di prenderli tutti a colazione inseriti in una pietanza bilanciata e completa. Quindi acqua e limone va bene prima di colazione. Polline, bacche di goji e succo di melograno puoi prenderli a colazione, ad esempio con un porridge o con una macedonia di frutta con olio di cocco.
Un caro saluto
Alessandro 11 Febbraio 2016
Buongiorno Raffaella,
Ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli, posso dirti che mi sono subito adoperato nel fare colazioni salutari alternando porridge e macedonia inserendo succo melagrano mirtillo polline e goji!!! ottimo direi… 🙂
Volevo chiederti se non chiedo troppo…… In questa fantastica e sfiziosa routine di puro benessere posso tranquillamente aggiungere succo uva nera 100% in concomitanza alla colazione?? semi Lino tritati e 5/6 mandorle razionati nei pasti principali??
Il caffè è come sinonimo di ostacolo e contrasto per questi fantastici prodotti natUrali? Ho letto che caffè ostacola in particolare le proprietà del polline è vero?
Ringraziarti è veramente il minimo che posso dirti…. Raffaella!!!
Un carissimo saluto.
Buona giornata. 🙂
Raffaella Scirpoli 17 Febbraio 2016
Ciao Alessandro,
di niente 🙂
Il succo d’uva puoi aggiungerlo. Io però non “abuserei” dei succhi di frutta. Purtroppo non contenendo fibra provocano un immediato picco glicemico, specie quelli di frutta dolce, come l’uva. Semi di lino e mandorle vanno bene. Controlla solo che non ti diano gonfiore o infiammazione a lungo andare. Il caffè è pessimo: crea dipendenza, acidifica il sangue e modifica il battito cardiaco (oltre ad altri problemi, ne abbiamo parlato anche in questo articolo: http://www.energytraining.it/diabete/) quindi andrebbe sempre evitato.
Un caro saluto a te!
Alessandro 18 Febbraio 2016
Un carissimo saluto ringraziandoti infinitamente dei tuoi unici e preziosi consigli raffaella 🙂
Ho letto il link che mi hai inviato,infatti ho eliminato il caffè sostituendolo con caffè d’orzo tostato ottimo surrogato direi e sicuramente con qualche proprietà benefica al contrario del caffè!! Seguendo il tuo consiglio direi di eliminare allora succo d’uva e mirtillo continuando a prendere succo di melograno con goji polline e succo limone. Come in tutte le cose il troppo non è mai indicato!
Riguardo il succo di maqui cosa puoi dirmi? Ho letto tantissime cose delle sue proprietà ecc… Ma ancora risulta una pianta non ancora perfettamente delineata dagli studiosi proprietà e controindicazioni sembrano quasi tutte da esplorare.
Buonanotte raffaella e grazie ancora…. 🙂
Raffaella Scirpoli 24 Febbraio 2016
Ciao Alessandro,
sono molto contenta. Il maqui è molto interessante, è un superfood antiossidante e antinfiammatorio che puoi introdurre a colazione, alternandolo ad altri superfoods come bacche di goji, moringa, acai…Su Energy Foods abbiamo la versione in polvere. Se il succo è 100% maqui senza dolcificanti o riempitivi potrebbe essere un buon compromesso, ma il succo è sicuramente molto concentrato.. Basterebbe anche solo un cucchiaino di polvere al mattino (ad esempio con frutta o porridge a colazione) per attingerne le proprietà al meglio.
Un caro saluto
Alessandro 25 Febbraio 2016
Buongiorno raffaella,
Quindi mi”rassicuri” sul maqui? si ho intenzione di aggiungerlo alla mia dieta giornaliera magari riduco un po la dose del goji e polline. Vorrei aggiungere anche la curcuma in capsule faccio bene? come su tuo consiglio tre mesi e poi faccio una pausa di 20 gg poi ricomincio ad assumere tutti questi super food 🙂
Ho bisogno di voi per l’acquisto sicuro di questi super prodotti accettate prepagate senza circuito PayPal?? Grazie ancora….. Grazie…. 🙂
Raffaella Scirpoli 1 Aprile 2016
Ciao Alessandro,
sì, il maqui va bene e anche fare un ciclo di curcuma in capsule.
Non so se ne hai ancora bisogno, in ogni caso è possibile pagare anche con bonifico.
Per informazioni sui prodotti e il pagamento puoi contattare direttamente il servizio assistenza di Energy Foods: info@energyfoods.it
Un caro saluto
mario 30 Agosto 2016
Prendo il polline laattina a digiuno,il caffe quanto tempo dopo devo prenderlo? E va bene come spuntino un misto di maqui e gojy in bacche e semi di zucca?grazie
Raffaella Scirpoli 4 Settembre 2016
Ciao Mario,
piacere di conoscerti e benvenuto sul blog.
Il polline prendilo al mattino con la colazione, non da solo.
Elimina il caffè, che fa molto male.
Lo spuntino va bene, ma devi aggiungere dei grassi, ad esempio olio di cocco. Frulla tutto e fai delle palline.
Un caro saluto.
Marzio 2 Agosto 2018
Ciao, è consigliato consumare il polline in gravidanza come integratore?
Maria Pia Festini 2 Agosto 2018
Ciao Marzio,
ci sono opinioni contrastanti in merito, per cui ti consiglio di confrontarti con il medico o ginecologo di fiducia. Un caro saluto